Il Building Information Modeling
Il BIM non è sinonimo di progettazione architettonica. Il BIM è un insieme di tecnologie e processi che permette di gestire il flusso informativo dell’intero ciclo vita di un edificio, impianto o infrastruttura.
Il modello BIM è il risultato di un processo che passa per la progettazione e costruzione di un opera o per la digitalizzazione di un asset esistente: un insieme di dati aggregati a formare il modello digitale di un’opera, utili nell’operatività e ciclo vita della stessa.
Come gestire tutti questi dati?
La proprietà al centro

Il settore delle costruzioni sta diventando simile al settore manifatturiero dove ogni prodotto viene sviluppato, venduto e riceve un’assistenza lungo il ciclo vita. Il settore AEC (Architettura, Ingegneria, Costruzioni) diventa AECOO (… Operatività del proprietario/Owner). Ogni immobile viene sviluppato, consegnato e riceve assistenza lungo il ciclo vita.
Gestione dei Servizi Informativi
Le recenti normative (ISO 19650 e UNI 11337) individuano figure chiave per la gestione dei dati all’interno di questo complesso e cruciale processo. Il ruolo del BIM Manager per il settore delle costruzioni è di occuparsi della gestione dei flussi informativi all’interno del processo edilizio, dalla fase progettuale al ciclo di vita dell’edificio.
I contratti d’appalto pubblici richiedono una figura che segua lo sviluppo dei modelli BIM e dei dati correlati in modo che corrispondano all’obiettivo di massima utilità sia per la fase di costruzione sia per la gestione dell’edificio stesso.
La mole di dati, la coerenza e compatibilità tra i dati stessi, il progetto integrato, la gestione della comunicazione tra progettisti, costruttori e committenza, l’ottemperanza dei termini di legge, la realizzazione di Capitolati Informativi e Piani di Gestione Informativa, la validazione del progetto attraverso software di coordinamento tra diverse discipline, sono tutte funzioni in carico al Gestore delle Informazioni, il BIM Manager.